CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
 a cura di Paolo Calatri
PROGRAMMA
	-  Il fenomeno chimico-fisico dal foro stenopeico alle moderne fotocamere
	 -  La luce la luce crea volumi e forme
	 la luce e l'ombra come bianco e nero
	fotogrammi di sola luce
	 -  La temperatura colore il colore della luce e la scala Kelvin
	 -  Lo strumento fotografico la fotocamera
	otturatore e diaframma
	 l'esposizione
	la distanza iperfocale
	 -  Gli obiettivi l'obiettivo normale
	gli obiettivi grandangolari
	i teleobiettivi
gli obiettivi a focale variabile (zoom)
	gli obiettivi per usi speciali
	 -  I fattori che influiscono sulla posa profondità
	movimento
	contrasto
	distanza
	 -  Le pellicole sensibilità
	formati
	filtratura del colore
	emulsioni pancromatiche
	emulsioni ortocromatiche
	 -  La luce artificiale luce principale
	luce ausiliaria
luce ad effetto
luce di sfondo
	il flash elettronico
	 -  La camera oscura attrezzature
	materiali
	sviluppo  del negativo
	stampa dei fotogrammi
	provinatura a contatto
	principi di stampa in bianconero
	 -  Principi di stampa a colori sintesi additiva
	sintesi sottrattiva
	 -  Principi fondamentali della percezione visiva
	 -  Esercitazioni pratiche e verifiche
 
IL CORSO
	
		
		| 
			DOCENTE
		 | 
		
		
			Paolo Calatri
		 | 
	
	
		
		| 
			ISCRITTI
		 | 
		
		
			massimo 12
		 | 
	
	
		
		| 
			DURATA CORSO
		 | 
		
		
			40 ore
		 | 
	
	
		
		| 
			FREQUENZA
		 | 
		
		
			bisettimanale
		 | 
	
	
		
		| 
			GIORNi LEZIONE
		 | 
		
		
			martedì e venerdì
		 | 
	
	
		
		| 
			ORARIO
		 | 
		
		
			dalle 20 alle 22
		 | 
	
	
		
		| 
			MATERIALI
		 | 
		
		
			Forniti dalla scuola
		 |