| Introduzione |  
        La SIRAI snc di Francesca Spissu e Sandro Iovine gestisce l'organizzazione 
        e la distribuzione dal 1997, per conto dell'associazione di aiuti umanitari 
        Medici Senza Frontiere, la mostra fotografica 25 anni all'inferno. La 
        mostra si propone come scopo la diffusione della conoscenza dell'attività 
        dei Medici Senza Frontiere senza concedere nulla allo spettacolo, ma cercando 
        di mostrare le situazioni che hanno reso indispensabile la presenza dell'Associazione 
        in caso di calamità naturali o disastri prodotti dall'uomo. 
          
        
 
 | La mostra fotografica 25 anni all'inferno: la storia dei Medici Senza Frontiere 
      si propone di illustrare attraverso le immagini la storia dei primi venticinque 
      anni di attività dell'organizzazione internazionale privata ed indipendente 
      Medici Senza Frontiere. Le fotografie realizzate dai più grandi fotogiornalisti 
      degli ultimi trenta anni, sono realizzate nelle aree in cui Medici Senza 
      Frontiere ha operato nel corso della sua storia. Le immagini si riferiscono 
      nell'assoluta maggioranza dei casi alle situazioni di intervento e vogliono 
      spiegare i motivi per i quali l'organizzazione esiste, senza celebrare i 
      propri iscritti che in ossequio all'etica dell'organizzazione non appaiono 
      quasi mai. La mostra è strutturata principalmente in funzione didattica 
      e si presta molto bene all'intervento degli insegnanti nel corso di visite 
      didattiche per i numerosi spunti storici ed etici che possono essere tratti 
      dalla visione delle immagini. | Contenuti | 
   
    | Autori | Gli autori delle immagini della mostra 25 anni all'inferno, la storia dei 
      Medici Senza Frontiere sono alcuni dei più famosi fotogionralisti che abbiano 
      lavorato negli ultimi trenta anni nelle migliori agenzie del mondo: Artinian 
      P./Editing, Beutter G., Burnett D./ Contact Press Images, Caron G./Contact 
      Press Images, De Wildenberg ./Gamma, Demuider F./Gamma, El Koury/Rapho, 
      Francolon J. C./Gamma, Lefevre D./Vu, Maitre p-Odyssey, Reuff D./Rapho, 
      Uzzel B./Rapho. | La mostra è montata su 37 passepartout formato esterno 40x50cm cui vanno 
      aggiunti 5 pannelli formato esterno 40x50cm riportanti testi esplicativi 
      relativi alla mostra ed all'attività e storia di Medici Senza Frontiere. 
      Accompagna la mostra il materiale illustrativo messo a disposizione da Medici 
      Senza Frontiere. Per realizzare l'esposizione è consigliabile utilizzare 
      pannelli con uno sviluppo di circa 35m lineari. | Supporti | 
   
    | Precedenti | In 
        Italia la mostra è già stata presentata tra il 1997 e il 2000 a Cagliari,Livorno, Isili (NU), Roma, Bassano del Grappa (VI), Viterbo, Venezia, 
        Mestre, Ferrara, Trento, Cogoleto (Ge), Imola (BO), Castellanza (VA), 
        Napoli, Ischia (NA), Morcone (BN), Bisceglie (BA), Formia (LT), Torino, 
        San Daniele del Friuli (UD), Sant'Ilario d'Enza, Prato.
 Precedentemente all'arrivo in Italia la mostra era stata esposta all'estero 
        in Francia, Canada (Toronto, Vancouver, Calgary, Winnipeg, Montreal, Halifax, 
        Ottawa),negli Stati Uniti ed in Africa.
 | La 
        mostra deve essere richiesta (copia della richiesta deve essere inviata 
        anche a Medici Senza Frontiere) a SIRAI snc con ampio anticipo rispetto 
        alla data prevista per effettuare l'inaugurazione. La richiesta deve essere 
        corredata da planimetria dei locali espositivi, documentazione fotografica 
        degli stessi, caratteristiche tecniche dei supporti che si intendono utilizzare. 
        In caso di organizzazione presso sale di Comuni o Enti provinciali, regionali 
        o simili deve essere esibita almeno 30 giorni prima dell'inaugurazione 
        la delibera di concessione d'uso dei locali. .
 | Richiesta | 
   
    | Costi | La 
        mostra fotografica 25 anni all'inferno, la storia dei Medici Senza Frontiere 
        viene concessa a titolo gratuito per un periodo compreso tra sette e quindici 
        giorni da concordare con SIRAI snc caso per caso. All'organizzazione si 
        richiede solamente l'acquisto di numero 100 copie del catalogo della mostra 
        a L.it 5.000 l'uno a titolo di rimborso spese da versare in forma di donazione 
        all'associazione Medici Senza Frontiere. 'organizazione della locale della 
        mostra si impegna inoltre a realizzare una serata pubblica che consenta 
        l'incontro dei rappresentanti di MSF con il pubblico. Le spese di viaggio 
        ed eventuale soggiorno dei rappresentanti di MSF sono a carico dell'organizzazione 
        locale. Sono a carico dell'organizzazione della mostra le spese diSpedizione, Assicurazione per un valore assicurato di 5.000.000 di lire, 
        Rispedizione, Guardiania, Montaggio, Smontaggio, Allestimento, Incorniciatura, 
        Ufficio Stampa.
 SIRAI snc può, previo accordo, assumersi la responsabilità organizzativa 
        in base ad corrispettivo economico da valutare caso per caso e concordare 
        preventivamente.
 SIRAI snc può, previo accordo, provvedere curare l'Ufficio Stampa nazionale 
        per conto dell'organizzazione della mostra con un costo aggiuntivo di 
        L.it. 1.500.000+Iva.
 
 
 |  
        È 
          disponibile un piccolo catalogo formato 10x15cm edito dall'Associazione 
          Culturale 10 15 con scritti di Filomena Pietrantonio, ex-presidente 
          di Medici Senza Frontiere Italia. Per ogni copia del catalogo si richiede 
          a titolo di rimborso spese di stampa la cifra di L.it. 5.000 da versare 
          in forma di donazione all'associazione Medici Senza Frontiere sul c/c 
          14200.95 del Monte dei Paschi di Siena ag. 6, via Ostiense 6/f Roma, 
          intestato a Medici Senza Frontiere (ABI 01030, CAB03206) specificare 
          nella causale del versamento raccolta fondi per la mostra fotografica 
          25 anni all'inferno.
 | Catalogo |